Benvenuti nel sito del Centro Casa

Centro Casa - Mieterschutz

Assistenza, consulenza e tutela agli inquilini di alloggi privati e pubblici 

Il Centro Casa - Mieterschutz è una associazione attiva dal 1979 per offrire ai propri associati assistenza, consulenza, tutela agli inquilini di alloggi privati e pubblici e la difesa e l'affermazione del diritto alla casa e all'abitare.

 

Si riceve solo su appuntamento, previa telefonata al nostro telefono numero 0471 911012

 

Chi siamo Dove siamo

🗎 Documentazione

Accordo per regolamentare i contratti di affitto nel territorio del Comune di Bolzano, in attuazione della legge del 9 dicembre 1998 n. 431 e del Decreto 30 dicembre 2002 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze nonché del Decreto del 16 gennaio 2017 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

🗹 I nostri servizi

  • Stipula del contratto
  • Attestazione di rispondenza
  • La ripartizione delle spese condominiali
  • Disdetta e/o risoluzione del contratto
  • In caso di sfratto
  • Rilascio dell’alloggio
  • Assistenza
  • La sezione IPES

🕬 Ultime novità

Rassegne Stampa

Nuovo accordo territoriale per il comune di Bolzano

Dal 1 gennaio 2019 è entrato in vigore il nuovo accordo territoriale per il comune di Bolzano. Sono stati rivisti i parametri per la determinazione dei canoni e per alcune tipologie di alloggi, soprattutto se di minor pregio e nelle zone popolari, il Centro Casa stima una riduzione degli affitti. Tra le novità l’introduzione dell’attestazione di rispondenza del contratto di locazione agli Accordi.

💬 Domande Frequenti

Cosa sono gli accordi territoriali?

I contratti d'affitto ai sensi dell'accordo territoriale sono contratti di locazione per alloggi elaborati sulla base di un accordo fra i rappresentanti dei proprietari di immobili e le associazioni degli inquilini. Questi contratti prevedono una serie di avegolazioni per il locatario.

L'accordo territoriale si fonda sulla legge  431 del 9 dicembre 1998 e sul decreto del 30 dicembre 2002 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in accordo con il Ministero per l'economia e le finanze. Gli accordi territoriali sono ammessi solo nei Comuni nei quali sussista l'emergenza casa.

L'entità dell'affitto riportato in tali contratti deve essere compresa fra il valore minimo e il valore massimo indicato dall'accordo medesimo. Inoltre questi contratti prevedono una durata minima di tre anni, con la possibilità di prorogarla per ulteriori due anni.

Dove posso trovare gli accordi territoriali per l'Alto Adige?

Qui sul nostro sito potete trovare il collegamento gli attuali accordi territoriali di tutti i comuni dell’Alto Adige

🖸 Dove rivolgersi?

Siamo presenti a:

BOLZANO - BRUNICO - MERANO

 

xs
sm
md
lg